La struttura interna della quarzite del Taj Mahal è simile a un dipinto a inchiostro naturale: i motivi bianchi simili a nuvole sono imponenti, le linee di flusso grigio-nere sinuose sono come montagne ondulate e, occasionalmente, cristalli minerali verdi o gialli sparsi, come increspature lacustri. Ogni pezzo di pietra ha un temperamento creativo proprio grazie alla sua texture naturale.
L'interior design di lusso privilegia la quarzite Taj Mahal per la sua texture, che fonde la bellezza del design realistico e di quello a mano libera. Si adatta bene a scenari come pareti di sfondo, banconi, pavimenti e divisori creativi, in particolare in ambienti dall'estetica moderna, minimalista, naturale o neo-cinese. La sua tonalità chiara può rendere la stanza più luminosa e la texture fluida rompe la monotonia, dando l'impressione che il panorama "cambi a ogni passo".
La quarzite del Taj Mahal non è solo una testimonianza di meraviglie geologiche, ma anche una rappresentazione artistica dell'unione tra natura e umanità. Trasforma la bellezza di laghi e montagne in poesia immortale, usando la pietra come carta e il tempo come penna, instillando un'energia creativa che trascende il tempo e il luogo negli ambienti moderni. Nell'era industriale, questa "pietra che respira" ci ricorda che la vera ricchezza deriva dalla meraviglia e dall'eredità della bellezza naturale.